
Una delle piattaforme storiche di Microsoft è senza dubbio Windows Live, che univa una serie di servizi web del colosso di Redmond. La maggior parte di questi servizi erano accessibili tramite un web browser, fatta eccezione per Windows Live Messenger – il client gratuito di messaggistica istantanea – che richiedeva un client apposito.
Ma perché ti sto parlando al passato? Non so se lo sai, ma Windows Live è stato abbandonato nel 2012. Il 4 maggio di quell’anno, infatti, Microsoft comunicò la decisione di dire basta a Windows Live, sostituendo la piattaforma con i servizi associati all’account Microsoft.
Tra i vari servizi offerti da Windows Live c’era anche Windows Live Mail. Ma di cosa si trattava, esattamente? E che fine ha fatto adesso? In questo articolo ti racconto proprio la storia di Windows Live Mail, suggerendoti anche qualche alternativa che potresti tenere in considerazione.
Windows Live Mail, che cos’è? Tutto sul servizio di Microsoft
Windows Live Mail era un buon client di posta elettronica, la cui ultima versione stabile – risalente al 2012 – era disponibile all’interno di Windows Essentials 2012.
Su Windows XP, Windows Live Mail si presentava come successore di Outlook Express, mentre su Vista succedeva a Windows Mail, diventato poi Posta a partire da Windows 10.
Nel 2007 venne distribuita la versione 12, che poteva contare su tutte le funzionalità di Windows Mail. Ad esempio, Windows Live Mail aveva il supporto per gli account di posta elettronica via Web (ad es. Windows Live Hotmail, Gmail e Yahoo Mail) ma anche la lista messaggi multilinea, come avevi già avuto modo di sperimentare con Outlook Express.
Inoltre, Windows Live Mail ti consentiva di usare le emoticon nei messaggi di posta elettronica e ti metteva a disposizione anche il controllo ortografico.
Con la versione 14, uscita ufficialmente nel settembre 2008 (la versione finale è stata però lanciata nel gennaio 2009), il gigante di Redmond ha provveduto a migliorare ulteriormente l’interfaccia grafica del servizio, assieme ad una nuova funzione calendario, sincronizzato con quello personale di Windows Live Calendar.
Come spiega la stessa Microsoft nella pagina di supporto dedicata, la suite di Windows Essentials 2012 (che includeva, tra i vari servizi, anche Windows Live Mail) non è più disponibile per il download: tuttavia, se hai provveduto ad installarla a suo tempo puoi usarla senza problemi, dato che il funzionamento continua ad essere garantito.
Tuttavia, sempre l’azienda statunitense ti invita ad aggiornare il tuo dispositivo alle versioni più recenti di Windows (è appena uscito Windows 11), ponendo l’accento anche sulla posta elettronica “aggiornata”.
Windows Live Mail: come funzionava
Windows Live Mail era quindi un software per la gestione delle email, oltre che dei contatti e del calendario.
Scrivere un messaggio di posta era semplicissimo, dato che bastava selezionare l’opzione “Messaggio di posta” per far aprire una nuova finestra dove scrivere il testo. Dopo aver inserito il destinatario e l’oggetto negli appositi campi si poteva inviare tranquillamente la mail (oppure posticiparla con “Invia in seguito”). Naturalmente, anche con Windows Live Mail avevi la possibilità di aggiungere allegati alla tua mail.
Come ti ho detto in precedenza, Windows Live Mail è stata di fatto sostituita dall’app Posta, che è stata interessata nel corso degli anni da migliorie: anche in Windows 11 il gigante USA ha operato una riprogettazione.
Client di posta elettronica: le principali differenze con la webmail
Ma perché l’app Posta continua ad essere così ricercata? Cosa distingue un client di posta elettronica da una webmail? Probabilmente ti sarai posto queste domande mentre leggevi questo articolo.
Ebbene, devi sapere il client di posta elettronica, rispetto alla webmail, è un software che puoi installare sul tuo PC e che ti consente di gestire la lettura e l’invio delle email direttamente dal desktop. Per essere più chiari, le email del client di posta sono memorizzate sul computer e non sono quindi soggette ai noti limiti di spazio che trovi sui vari provider.
Inoltre, devi tenere conto che con il client di posta elettronica hai un’accessibilità alle mail più rapida, anche senza essere connesso ad internet; infine, potrai gestire più indirizzi di posta elettronica con lo stesso software.
Windows Live Mail, le migliori alternative
Ok, non puoi più usare Windows Live Mail, ma questo non vuol dire che non puoi trovare in giro delle validissime alternative.
Microsoft Posta
Ti ho già parlato dell’app Posta, completamente gratuita e preinstallata su Windows 10 (anche su Windows 11). L’interfaccia utente è in italiano e puoi contare sul supporto di tutti i principali servizi di posta elettronica, così come gli account email multipli.
Microsoft Outlook
Un’ottima soluzione alternativa è Outlook, sempre realizzata da Microsoft. Tuttavia, si tratta di un client di posta elettronica a pagamento, dato che fa parte del pacchetto Microsoft 365 (puoi comunque provarla gratuitamente per 30 giorni). Può valerne la pena: la gestione di email, impegni e contatti non ti sarà mai parsa così semplice come con Outlook. La trovi sul Microsoft Store e sull’Apple Store.
Mail per Mac
Se disponi di un Mac, ti consiglio ovviamente Mail, il client di posta elettronica predefinito per questi device Apple. Anche qui troverai un’interfaccia in italiano e ti renderai subito conto di quanto sia semplice da usare. Oltre ai servizi più diffusi, potrai gestire con grande facilità gli account email di iCloud.
eM Client
Un buon programma di posta elettronica per Windows e macOS è senza dubbio anche eM Client, che ti consente di personalizzare l’interfaccia e ti fornisce anche l’integrazione con i social network più famosi.